La nuova serie QNAP TS-x28A, propone NAS di livello base ma con caratteristiche avanzate e di tutto rispetto. Disponibile in due versioni, TS-128A e TS-228A, rispettivamente a uno e due bay. Abbiamo avuto modo di testare e provare con mano il QNAP TS-228A. Ecco la nostra recensione.
QNAP TS-228A
I NAS a 2 bay rappresentano senza dubbio una delle soluzioni di archiviazione migliori in ambito casalingo e piccolo ufficio, grazie alla loro versatilità e compattezza. Il nuovo QNAP TS-228A è NAS di livello base, ma con alcune gradite novità per questa fascia di prezzo, tra cui come vedremo il supporto snapshot.
Come al solito partiamo dal principio. Contenuto e dotazione includono:
- NAS QNAP TS-228A
- Alimentatore esterno
- Cavo per il collegamento dell’alimentatore alla rete elettrica
- Un cavo di rete LAN Ethernet RJ-45
- Staffe per il fissaggio degli Hard Disk
- Manualistica rapida
A livello estetico è molto simile alla precedente serie: compatto e realizzato in plastica, abbastanza solido, ha un design minimale ma elegante. La struttura è di tipo a piccolo “tower” verticale, ed essendo poco ingombrante, può essere tranquillamente posizionato in vista, sopra alla scrivania, al tavolo di lavoro o perché no, anche su un mobile nella living room. Le dimensioni esatte sono pari a 187,7 x 90 x 125 mm con un peso a vuoto inferiore a 1 kg.
Nella parte frontale: 3 LED di stato (LAN, Disco 1 e Disco 2), il tasto di accensione, una porta USB 3.1 Gen 1 (standard in precedenza chiamato USB 3.0) e un pulsante di copia USB One Touch (configurabile), per copiare al volo sul NAS il contenuto di eventuali periferiche esterne connesse alla porta USB frontale.
Il resto delle connessioni si trovano nel retro del NAS e includono: una porta LAN Gigabit, due USB 2.0, il connettore per la connessione all’alimentatore esterno e un piccolo pulsante per il reset del sistema.
NAS QNAP TS-228A
Vai alla pagina prodotto Amazon
Specifiche Tecniche
A livello hardware il QNAP TS-228A è equipaggiato con un processore quad-core Realtek RTD1295 ad 1,4 GHz, basato su architettura a 64 bit ARM Cortex A-53, mentre la dotazione RAM è di 1 GB DDR4 non espandibile. Presente anche una eMMC da 4 GB contenente il firmware di base per l’avvio e il ripristino del NAS.
Per l’archiviazione possono essere utilizzate unità SATA III con formato da 3,5″; non è previsto l’utilizzo di unità da 2,5″. Per verificare la compatibilità dei dischi consigliamo di visitare il sito web qnap alla seguente pagina.
Il NAS usa l’ormai collaudato file system EXT4, standard per i sistemi GNU/Linux; eventuali dischi esterni colleganti possono essere: EXT4, EXT3, FAT, NTFS e HFS+. Presente il supporto anche per le unità exFAT, acquistando la relativa licenza d’uso.
Per il raffreddamento dell’elettronica interna è presente una piccola ventola da 40 mm. Avremmo preferito una ventola specifica dedicata al raffreddamento degli HDD ma ovviamente avrebbe aumentato il livello di rumorosità, volutamente ridotto al minimo.
Per le caratteristiche dettagliate puoi visitare questa pagina sul sito web di QNAP.
Installazione Hardware e Software
L’installazione degli Hard Disk è piuttosto semplice. In questo caso non ci sono cassetti estraibili contenenti le unità, ma si deve aprire il case del NAS. Basta svitare una piccola vite posizionata nel posteriore, dotata di un archetto per l’apertura facilitata, e ci si trova con il case diviso in due parti. In questo modo estratto il coperchio superiore, si ha accesso ai due bay da 3,5″ per l’alloggiamento delle unità disco.
Un aspetto positivo da sottolineare è l’installazione tools free. Il QNAP TS-228A infatti non necessita di viti o cacciaviti per l’installazione dei dischi. Per il fissaggio degli HDD sono presenti delle staffe in plastica, che tramite un sistema a incastro, sostituiscono le classiche viti per il fissaggio.
Per l’installazione del software di sistema QTS 4.3.4, si può procedere essenzialmente con due modalità: Installazione da rete LAN tramite QFinder Pro o Installazione Cloud, se il NAS è collegato a internet. Abbiamo già illustrato queste modalità nella recensione del QNAP TS-453A, che ti invitiamo a consultare (Leggi la recensione).
Abbiamo testato il funzionamento del QNAP TS-228A in abbinamento con un HDD Seagate Ironwolf Pro da 10 TB (guarda su Amazon). Si tratta della nuova serie di Hard Disk appositamente studiata da Seagate per l’utilizzo all’interno dei NAS.
Probabilmente in seguito arriverà una nostra recensione specifica sulla serie Ironwolf di Seagate.
QTS 4.3.4
Un buon NAS deve avere come punto centrale un sistema operativo funzionale e affidabile. Alla base dei NAS QNAP c’è il sistema QTS aggiornato a fine 2017 alla versione 4.3.4, con la quale ha introdotto diverse novità rispetto alla precedente versione.
Tra le novità più interessanti:
- Gestione degli archivi e delle snapshot migliorata, con il nuovo Storage & Snapshot Manager.
- Esteso il supporto Snapshot ai NAS di livello base con processore ARM dotati di almeno 1 GB di RAM.
- Migliorato File Station, che ora permette di fare ricerche complete, anche all’interno delle snapshot.
- Aggiunto il supporto per il RAID 50 e RAID 60.
- Soluzione di backup Hybrid Backup Sync migliorata.
- Assistente Qboost, per l’ottimizzazione e pulizia del sistema.
- Esperienza multimediale ampliata, con possibilità di streaming su VLC e nuova app Cinema 28, per la gestione centralizzata dei dispositivi collegati al NAS.
In questa recensione ci soffermeremo in particolare su alcune delle novità, come il nuovo supporto per le snapshot e in generale sulle funzioni per la protezione dei dati.
Per le funzionalità di base di QTS ti invitiamo a consultare nuovamente la nostra recensione del TS-453A (Vai alla recensione).
Funzionamento e Test
Nell’utilizzo quotidiano il processore ARM si è dimostrato sufficientemente potente, garantendo una buona risposta ai carichi di lavoro. Il trasferimento e la gestione dei file è veloce e il NAS non mostra incertezze.
In alcuni casi, come con lo streaming di contenuti video, la RAM può risultare un po stretta, ma ricordiamo che si tratta pur sempre un NAS entry level e dunque più che comprensibile. Per utilizzi più intensi esistono ovviamente NAS di fascia superiore, come ad esempio il già citato TS-453A.
Il sistema QTS giunto alla versione 4.3.4 si conferma un punto di forza dei NAS QNAP. Tra le novità, la più interessante è senza dubbio l’estensione del supporto snapshot che permette un ulteriore livello di protezione per le minacce più recenti, come nel caso dei ransomware.
Per i test sul QNAP TS-228A, oltre al funzionamento di base, ci siamo concentrati maggiormente nelle potenzialità di backup e di protezione dei dati. Al riguardo, il sistema QTS 4.3.4, con l’ultima release offre una gamma completa di possibilità.
Protezione dei dati secondo QNAP
I servizi e le funzioni principali in termini di protezione e gestione dei dati sono diverse. Cercheremo di spiegare il funzionamento con un linguaggio semplice e comprensibile anche agli utenti meno esperti, considerando anche che il QNAP TS-228A è rivolto all'”utente medio” o a chi si avvicina per la prima volta a un server NAS. Le soluzioni di base che offre QTS per la protezione dei dati sono le seguenti:
- Qsync: servizio di sincronizzazione dei dati.
- Snapshot: soluzione di backup basato sulle istantanee.
- Hybrid Backup Sync: soluzione completa di backup.
Qsync
Qsync è un servizio di sincronizzazione che permette di sincronizzare una specifica cartella del NAS (chiamata appunto Qsync), con tutti i dispositivi compatibili. Per fare questo dovrai scaricare e installare l’apposita utility, disponibile su pc Windows, Mac OSX e Android. A seguito dell’installazione verrà creata una cartella Qsync, contenente gli stessi file presenti nella corrispondente cartella sul NAS, attraverso una sincronizzazione bidirezionale. In pratica è l’equivalente di un servizio come dropbox.
Nel caso i file siano modificati offline. Quando si è di nuovo online, Qsync aggiorna automaticamente gli ultimi file modificati. I file possono essere condivisi inviando un link di download anche a chi non possiede Qsync o un account utente.
Oltre alla sincronizzazione in tempo reale, la funzione a nostro avviso più interessante di Qsync è il supporto alle versioni precedenti. Questo permette di avere diverse versioni precedenti dello stesso file e nel caso di necessità ripristinare il salvataggio di cui abbiamo bisogno. Ad esempio un file che modifichiamo spesso, se per errore cancelliamo parte del contenuto del file, possiamo recuperarlo tranquillamente accedendo alla versione precedente.
Non si tratta quindi di un servizio di protezione dei dati in senso stretto, ma la sincronizzazione su più dispositivi, unita alla possibilità delle versioni precedenti dei file, rappresenta un’ottima funzionalità sfruttabile in molte circostanze.
Backup basato sulle Snapshot
È una tipologia di backup abbastanza innovativa, basata sulle snapshot, ovvero sulle istantanee. In pratica da la possibilità di scattare in qualsiasi momento una istantanea del contenuto del NAS. A differenza dei classici backup, qui non vengono effettivamente copiati i file, ma semplicemente “fotografa” lo stato del NAS in quel preciso istante. Con le snapshot è possibile in qualsiasi momento osservare e recuperare l’intero volume o singoli file.
La caratteristica interessante è che le istantanee vengono salvate in una parte del disco non allocata dal sistema e quindi non accessibile direttamente. Questo permette di mantenere le snapshot al riparo da eventuali virus come i cryptolocker e i ransomware.
La creazione delle snapshot ovviamente può essere programmata ad intervalli prestabiliti con il vantaggio della rapidità, non essendo un backup basato su file. Al momento della creazione della snapshot infatti il sistema osserva e “registra” i cambiamenti, che andranno a concorrere alla creazione della successiva snapshot.
Come visto quindi le snapshot hanno il vantaggio che sono “esterne” al volume di sistema principale o ai volumi dei dati, ma risiedono comunque sullo stesso “storage pool” ovvero sullo stesso disco.
A questo punto entrano in gioco le snapshot replica, ovvero la copia (la replica) delle snapshot, che in genere andranno quindi salvate su una posizione esterna, come ad esempio su un server remoto o un’altro NAS. In questo modo si ottiene una soluzione di backup versatile e affidabile.
Le snapshot possono essere gestite facilmente attraverso Gestione istantanea, all’interno del nuovo Storage & Snapshot Manager o direttamente tramite File Station.
QNAP ha puntato molto sulle snapshot negli ultimi anni. Non a caso con l’ultima versione QTS 4.3.4 il supporto alle snapshot è stato esteso anche ai NAS di livello base (dotati di almeno 1 GB di RAM), come il QNAP TS-228A di questa recensione.
Hybrid Backup Sync
Hybrid Backup Sync, rappresenta la soluzione di backup classica, dotata di funzionalità complete per ogni esigenza. Possibilità di creare processi di backup multiversione e multilivello e processi di sincronizzazione.
Tutte le operazioni di backup, ripristino e sincronizzazione possono essere eseguite tramite l’interfaccia di Hybrid Backup Sync.
Combinando tutte queste funzionalità si può ottenere una protezione pressoché totale dei propri dati. Per la protezione dai rischi di guasto meccanico ovviamente si suggerisce di utilizzare in NAS in configurazione con 2 HDD in RAID 1.
Abbiamo mostrato brevemente il funzionamento di Qsync, Snapshot e Hybrid Backup Sync, in questo video:
Conclusioni
QNAP con il NAS TS-228A centra l’obbiettivo di proporre un NAS di livello base ma di qualità. Il prezzo a cui viene proposto (inferiore alle 200 Euro) gli assicura un buon rapporto qualità prezzo e in considerazione delle potenzialità che offre, rappresenta una valida scelta per chi cerca un buon NAS senza spendere troppo. Il supporto a funzioni avanzate come le snapshot, prima disponibili solo sui NAS di fascia superiore, accrescono il valore intrinseco di questo prodotto.
Tirando le somme, il QNAP TS-228A è si un NAS di livello base, ma con funzionalità tipiche dei prodotti di livello superiore. Ideale in particolare come primo NAS. Consigliato!
NAS QNAP TS-228A
Vai alla pagina prodotto Amazon
Ringraziamo QNAP Italia per averci fornito il NAS TS-228A e il Seagate Ironwolf Pro per i nostri test.